I pannelli OSB (Oriented Strand Board) sono pannelli strutturali realizzati con legno massiccio, costituiti da strati sovrapposti di particelle di legno tagliate (trucioli), incollate tra loro con resine sintetiche.
I pannelli OSB furono inventati negli anni '70 in Germania e furono poi perfezionati in Nord America. La loro diffusione è avvenuta per sopperire alla carenza di legname massello, sfruttando gli scarti delle segherie.
Sono stati utilizzati inizialmente come pannelli per solai e pareti non portanti. Oggi, grazie alla loro resistenza meccanica, vengono usati anche per realizzare elementi portanti in edilizia. (questa tipologia di pannelli non è in vendita sul sito TonelliOnline.it).
Questi pannelli trovano ampio impiego nel settore delle costruzioni edili e della carpenteria in legno in quanto facilmente lavorabili e dalle elevate prestazioni.
Vengono utilizzati per rivestire pareti, come elemento portante per la realizzazione di solai (pannelli appositamente certificati), per realizzare fondi di camion e bilici, coperture, tettoie e pensiline.
Grazie alla loro resistenza all'umidità sono adatti anche per costruire bancali e imballaggi di trasporto.
I nostri pannelli appartengono alla categoria OSB3, che identifica i pannelli trattati con resine fenoliche ad alte prestazioni che li rendono particolarmente resistenti all'umidità, alle intemperie e agli agenti atmosferici. Sono l'ideale per realizzare rivestimenti, controsoffitti e mobili da giardino.
Sebbene i pannelli siano certificati OSB3, possono esser usati anche per uso interno con qualità che rispetta le vostre esigenze. I Pannelli OSB grezzi sono adatti per mobili, controsoffitti e pareti.
Come si fa ad identificare il pannello che ci serve?
La prima cosa sarà conoscere le misure finali dei singoli pezzi per poi andare ad identificare il foglio che ci permette di avere meno scarto.
I pannelli OSB sono disponibili in un'ampia gamma di misure, ma lo standard sempre presente in magazzino è 2,5 per 1,25m, con spessori da 9 mm a 30 mm.
Per applicazioni particolari possono essere prodotti anche pannelli fuori standard su richiesta del cliente.
Le misure più utilizzate sono: 1,22 m x 2,44 m (4x8 piedi), 1,52 m x 2,44 m (5x8 piedi) e 2,44 m x 2,44 m (8x8 piedi). Queste misure possono esser ordinate solo per quantitativi industriali.
Lo spessore dei pannelli OSB dipende dall'utilizzo e dal carico che devono sopportare.
I pannelli sottili, di 9-12 mm di spessore, sono adatti per rivestimenti e controsoffitti. Spessori di 15-18 mm sono indicati per mobili e porte. Per applicazioni strutturali come coperture, tetti e solai con carichi importanti sono necessari spessori oltre i 25 mm.
Il mercato offre anche pannelli OSB ignifughi, trattati con sostanze ritardanti di fiamma che ne aumentano la resistenza al fuoco, evitando o rallentando la combustione in caso di incendio.
Vengono classificati in base alla normativa europea EN 13986 con classi di reazione al fuoco A2, B, C e D.
Sono indispensabili per la realizzazione di solai, pareti divisorie, controsoffitti e ovunque sia richiesta una certificazione ignifuga. Questi pannelli non sono disponibili a magazzino ma possono esser ordinati per quantitativi industriali.
Il prezzo dei pannelli OSB dipende da diversi fattori:
Il nostro team di tecnici e commerciali è a disposizione per fornire risposte e consigli riguardo ai pannelli OSB e il loro corretto utilizzo.
Potete contattarci via e-mail per ogni dubbio o domanda su:
Ordinare i nostri pannelli è semplice: contattateci via mail o telefono per richiedere un preventivo dettagliato con disponibilità e prezzi per il materiale necessario al vostro progetto.
Inviateci le misure, spessori e quantitativi che vi interessano.
Una volta ricevuto il pagamento procederemo alla preparazione dell'ordine e alla consegna con corriere o tramite spedizioniere da voi incaricato. La merce vi verrà consegnata imballata e protetta, con documento di trasporto per scarico e verifica.